
Negli ultimi anni, abbiamo assistito ad una rapida evoluzione tecnico-scientifica dei mezzi e delle metodologie di allenamento, che ha portato al raggiungimento di performance sportive straordinarie.
Abbiamo così cercato di capire, attraverso l’esperienza maturata come atleti, come diplomati ISEF, e attualmente come ricercatori e preparatori atletici, i diffi cili meccanismi che permettono ad un atleta, nei limiti genetici e fi siologici, la massima prestazione possibile. L’esperienza ci ha insegnato come spesso vi sia estrema confusione da parte degli atleti e a volte anche dei preparatori stessi, sulle tipologie, sui mezzi e sui metodi di allenamento; riteniamo che esistano sul campo valide ed effi caci metodologie, che vengono però spesso impiegate, in modo errato.
Per evitare questi errori, e non portare l’atleta all’improvvisazione, per fornire un’assistenza completa, professionale e scientifica, che aiuti lo sportivo a raggiungere la massima performance, è nato SPORT ATTITUDE.
Valutazione funzionale
Analisi dei Fattori e delle Componenti della Prestazione sportiva per l’ottimizzazione della performance
- Test di Soglia Anaerobica
Permette di rilevare la frequenza cardiaca di soglia anaerobica, ed i parametri cardiaci di allenamento; - Test di Potenza
Permette di rilevare, attraverso appositi ergometri, la potenza massima ed alla soglia; - Test Massimo Consumo di Ossigeno (VO2 max)
Valutazione indiretta tramite appositi algoritmi del massimo consumo di ossigeno; - Wingate test (prestazione anaerobica)
Valutazione della massima potenza espressa su sprint test; - Valutazione delle componenti di forza
- Valutazione della composizione corporea; misure antropometriche
Valutazione tramite plicometria del rapporto massa grassa – massa magra, calcolo della percentuale di grasso corporeo; valutazione lunghezze e diametri articolari rispettive circonferenze dei distretti muscolari.